Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Valmaflor

Nandina domestica

Nandina domestica

Prezzo di listino €15,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Vaso

Nandina domestica: il "bambù sacro" che incanta con i suoi colori

La Nandina domestica, conosciuta anche come "bambù sacro", è un arbusto sempreverde originario dell'Asia orientale, molto apprezzato per la sua eleganza e la sua capacità di cambiare colore durante le stagioni.

Caratteristiche principali:

  • Fogliame: Le foglie composte, simili a quelle del bambù, sono la caratteristica distintiva della Nandina. In primavera e estate, il fogliame è di un verde brillante, mentre in autunno e inverno assume tonalità calde di rosso, arancione e viola, creando un effetto spettacolare.
  • Fiori: In estate, la Nandina produce piccoli fiori bianchi riuniti in pannocchie, che aggiungono un tocco di delicatezza alla pianta.
  • Frutti: Dopo la fioritura, compaiono grappoli di bacche rosse vivaci che persistono per tutto l'inverno, offrendo un ulteriore elemento decorativo e attirando gli uccelli.
  • Portamento: La Nandina ha un portamento eretto e compatto, che la rende adatta sia per la coltivazione in piena terra che in vaso. Può raggiungere un'altezza di 1,5-2 metri.
  • Rusticità: È una pianta molto resistente, in grado di sopportare sia il caldo che il freddo, e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

Consigli per la coltivazione:

  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o di mezz'ombra.
  • Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.
  • Annaffiature: Richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, ma teme i ristagni d'acqua.
  • Potatura: La potatura non è indispensabile, ma può essere effettuata per mantenere la forma desiderata o per rimuovere i rami secchi.

Utilizzi:

La Nandina domestica è una pianta versatile, ideale per:

  • Creare bordure e siepi colorate.
  • Arricchire aiuole e giardini rocciosi.
  • Decorare terrazzi e balconi in vaso.
  • Aggiungere un tocco di colore ai giardini invernali.

Curiosità:

  • Nella cultura giapponese, la Nandina è considerata una pianta portafortuna e viene spesso utilizzata nei giardini zen.
  • Le bacche della Nandina sono leggermente tossiche se ingerite in grandi quantità.
Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)