Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Valmaflor

Maranta

Maranta

Prezzo di listino €7,20 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,20 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Vaso
Nome della pianta

Maranta: la "pianta della preghiera" che incanta

La Maranta, nota anche come "pianta della preghiera", è una gemma esotica originaria delle foreste pluviali del Brasile. Appartenente alla famiglia delle Marantaceae, questa pianta affascina per il suo fogliame ornamentale e per il curioso movimento delle sue foglie.

Caratteristiche distintive:

  • Foglie ornamentali: Le foglie della Maranta sono il suo tratto distintivo. Presentano un'ampia gamma di colori e motivi, con venature che creano disegni intricati. La parte inferiore delle foglie è spesso di un colore contrastante, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino.
  • Movimento nictinastico: La Maranta è famosa per il suo movimento nictinastico, ovvero la capacità di alzare le foglie durante la notte, come se fossero mani giunte in preghiera. Questo comportamento, dovuto a variazioni di turgore nelle cellule del pulvino fogliare, è un adattamento per massimizzare l'assorbimento di luce e umidità.
  • Varietà: Esistono diverse varietà di Maranta, tra cui la Maranta leuconeura (la più comune), la Maranta leuconeura 'Kerchoveana' (con macchie scure sulle foglie) e la Maranta leuconeura 'Massangeana' (con venature argentee).

Cura e coltivazione:

La Maranta è una pianta d'appartamento relativamente facile da curare, ma richiede alcune attenzioni:

  • Luce: La Maranta prospera in ambienti luminosi, ma la luce diretta del sole può danneggiare le sue foglie delicate. L'ideale è posizionarla in un luogo dove riceva luce indiretta brillante, come vicino a una finestra schermata da tende leggere. Se la luce naturale è scarsa, la Maranta tollera anche la penombra, ma la crescita potrebbe essere più lenta.
  • Temperatura: Si adatta bene alle temperature domestiche (18-25°C). Teme il freddo e le correnti d'aria.
  • Umidità: Necessita di un'elevata umidità ambientale. Nebulizzare regolarmente le foglie o utilizzare un umidificatore.
  • Annaffiatura: Mantenere il terreno umido, ma non fradicio. Annaffiare quando il terriccio inizia ad asciugarsi in superficie.
  • Terriccio: Utilizzare un terriccio ben drenante, ricco di sostanza organica.
  • Concimazione: Concimare ogni 2-4 settimane durante la primavera e l'estate con un fertilizzante liquido bilanciato.

Curiosità:

  • Il nome "Maranta" deriva dal botanico italiano Bartolomeo Maranta (XVI secolo).
  • La Maranta è considerata una pianta portafortuna in alcune culture.

Conclusione:

Con il suo fogliame decorativo e il suo comportamento unico, la Maranta è una pianta d'appartamento che aggiunge un tocco di eleganza e mistero a qualsiasi ambiente.

Pianta in vaso 12 cm

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)